sito web uffici di prossimità

Salve, a tutti, oggi abbiamo fatto piccoli aggiustamenti grafici al sito web degli uffici di prossimità https://www.giustizia.toscana.it/up/ .

Ci siamo accorti che solo 3 sedi hanno un indirizzo di posta “ufficiale” cui un cittadino possa fare riferimento.

Se il Vostro ufficio ha un indirizzo di posta elettronica segnalatelo noi lo metteremo sulla pagina.
Questa potrebbe essere una buona occasione per controllare se numeri di telefono orari etc del vostro ufficio siano corretti.

Per comunicarci aggiunte o variazioni usate pure la mia mail:
gianni.bandinelli@regione.toscana.it

grazie della collaborazione

Save the date 6 e 13 settembre 2023

Uso del blog

Abbiamo predisposto il Blog per tutti gli addetti degli Uffici di prossimità toscani, dove troverete articoli e FAQ e dove, ognuno di voi, può chiedere informazioni/aiuto agli altri utenti. Lo abbiamo realizzato basandoci sulle nostre esperienze ma mandateci i vostri suggerimenti o richieste di modifica.

Pertanto, abbiamo organizzato per il giorno 6 o 13 Settembre, una giornata formativa (circa 2h), per illustrarvi come può essere utilizzato da tutti voi. Se volete, potete già iscrivervi a questo link _______________________________ Vi verrà inviata una mail con l’utente e il link per cambiare la password (controllate la cartella spam se non l’avete ricevuta).

Attivazione nuovo utente


E’ probabile che le mail spedite verso un nuovo utente siano considerate, dai programmi che gestiscono la posta elettronica (outlook per esempio), come spam. Per questo motivo, se non vi arrivassero, fate un controllo nella cartella spam/indesiderata.


Gli utenti sono suddivisi per ruoli:

Ruoli Utenti

  • Amministratore
  • Editore
  • Autore
  • Contributore
  • Sottoscrittore

Amministratore

L’ amministratore corrisponde, nella maggior parte dei casi, al gestore del sito web, colui che lo ha creato generando le credenziali d’accesso.

Godendo del pieno controllo, questo ruolo permette di gestire WordPress in ogni sua parte, dalla creazione delle pagine a quella degli articoli. È l’unico ruolo che può lanciare gli aggiornamenti del CMS o del tema, oltre che installare o rimuovere i plugin.

Solamente gli amministratori possono gestire gli accessi, creando le nuove utenze e assegnandole ai relativi ruoli. Un amministratore può creare tutti i ruoli che descriveremo in seguito, così come stabilire un altro amministratore. In modo del tutto analogo, chi amministra può cancellare le utenze: ciò significa che chiunque ricopra questo ruolo avrebbe la facoltà eliminare anche l’utenza anche dell’amministratore che l’ha nominato, senza appello.

Editore

Come suggerisce la denominazione, l’editore ha il pieno controllo per quanto riguarda la pubblicazione dei contenuti, ma non ha accesso a tutte le voci del backend di WordPress (non può installare nuovi plugin, ad esempio). Chi ricopre il ruolo di Editor può ovviamente pubblicare, eliminare e apportare modifiche a qualsiasi articolo presente sul sito WordPress, inclusi quelli redatti da altri utenti. Un editore può anche moderare i commenti, caricare media, gestire categorie, tag e link.

In sintesi, l’editore è la figura che amministra e controlla tutti i contenuti.

Autore

Con permessi limitati rispetto a quelli dell’editore, un autore può creare, pubblicare e modificare esclusivamente i propri articoli del blog (e non i contenuti delle pagine del sito).

Questo ruolo, solitamente, viene concesso a chi si dedica alla redazione di post per il blog.

Collaboratore

Il collaboratore non ha la possibilità di pubblicare i contenuti che crea o modifica. Rappresenta, quindi, una figura di supporto per l’integrazione di un contenuto o di revisione del medesimo, la cui pubblicazione è vincolata al controllo e all’approvazione di un utente “superiore”, ovvero quelli esaminati in precedenza.

Si tratta di un ruolo ideale per i cosiddetti guest blogger.

Sottoscrittore

È il ruolo con le maggiori limitazioni. Chiunque interagisca con il sito web, ad esempio inserendo dei commenti ai post, viene considerato un sottoscrittore. Questo non ha accesso a nessuna area del backend, ma solamente al proprio profilo.